ERFA-Gruppe Ticino il 03.09.2025
L’immobile sostenibile - Desiderio, realtà, strumenti
Le aspettative verso il settore immobiliare stanno cambiando rapidamente: efficienza energetica, riduzione dell’impatto ambientale e gestione responsabile delle risorse sono ormai imprescindibili.
Insieme a relatori di alto profilo scopriremo:
- Strategie e tecnologie già applicabili in modo sostenibile ed economicamente vantaggioso.
- Le principali sfide da affrontare per trasformare la sostenibilità in realtà.
- Strumenti e soluzioni digitali per la pianificazione e analisi, capaci di garantire il valore e la sostenibilità futura degli immobili, con un attento controllo di costi e spese, sia nelle nuova costruzioni sia negli internventi di ristrutturazionie.
Quando:
Mercoledì 3 settembre 2025 | 08:15 – 13:00
Dove:
Grand Hotel Villa Castagnola, Viale Castagnola 31, 6906 Lugano-Castagnola (Sala delle Palme)
Programma:
08:15 – Arrivo degli ospiti e caffè di benvenuto
09:00 – Saluto introduttivo e moderazione
Nathalie Bonalumi – Comitato BEK SVIT Valutatori
09:15 – L’immobile sostenibile – Desiderio, realtà e strumenti per la pianificazione digitale e il controllo dei costi
Paolo Corbella – BN Partners SA
10:00 – Pausa caffè
10:30 – L’immobile sostenibile – Desiderio, realtà, strumenti
Fabio Guerra – Wüest Partner AG
11:15 – Pausa caffè
11:30 – Sostenibilità negli immobili
Dagmar Knoblauch – Esperta senior in valutazioni per la clientela istituzionale in Svizzera presso Zürcher Kantonalbank
12:30 – 13:00 – Discussione e chiusura
Parcheggio:
disponibile gratuitamente presso il garage sotterraneo dell’hotel (Via Pico 9–11)
Partecipazione gratuita – posti limitati a 30 persone
Iscrizione:
entro il 1° settembre 2025 via e-mail a info@bnpartners.ch
Relatori:
- Arch. Fabio Guerra – Wüest & Partner
- Dagmar Knoblauch – Zürcher Kantonalbank, Zurigo
- Arch. Paolo Corbella – BN Partners SA, Lugano
Un’occasione unica per arricchire le competenze, confrontarsi con esperti e creare nuove connessioni nel settore.